Enologo di fama mondiale, docente di Viticoltura ed Enologia presso l'Università della Tuscia di Viterbo e accademico aggregato dell’Accademia dei Georgofili.
Conseguito il titolo di enologo nel 1968, nel 1979 Riccardo Cotarella crea con il fratello Renzo, anch'egli enologo, l’Azienda Vinicola Falesco, nata con l’obiettivo di recuperare gli antichi vitigni del territorio. Nel 1981 costituisce la società di consulenze viticole ed enologiche Riccardo Cotarella S.r.l., della quale è Presidente.
Riccardo Cotarella è dal 2013 Presidente di Assoenologi.
Alla professione di enologo ha sempre affiancato l’impegno civile, seguendo i giovani della comunità di San Patrignano nella formazione agrovinicola, partecipando al progetto “Wine for Life” della Comunità di Sant'Egidio e seguendo a Bethelem (Palestina) la cantina Cremisan, azienda della comunità dei Salesiani.
Nel 2014 è stato scelto come Presidente del Comitato scientifico per l’allestimento del padiglione del vino italiano di Expo 2015. Una sua biografia è stata pubblicata da N. D'Antonio con il titolo "Riccardo Cotarella. Quasi un ritratto" (2012).
Bianchi, rosati e bollicine del Lazio ad Anzio e Terracina
30 Giugno 2022Come abbinare la birra al cibo
29 Giugno 202210 e 11 luglio torna "Vino Vip Cortina"
27 Giugno 2022Il 2 luglio alla scoperta dei vini di Venezia
24 Giugno 2022