Viti resistenti alle malattie, per vini di qualità e più sostenibili
Viti resistenti, capaci di difendersi dalle malattie, grazie al loro DNA migliorato che mantiene però tutte le caratteristiche di aroma, profumo e gusto dei propri “genitori” Merlot, Chardonnay, Cabernet Sauvignon e anche Sangiovese: la discendenza “forte” di quest’ultimo è in via di sperimentazione in Toscana dove però il nuovo vitigno è ancora in attesa di autorizzazione.
Se ne è parlato durante il seminario di aggiornamento organizzato dal Consorzio Vino Chianti alle Cantine Leonardo a Vinci (Firenze), durante il quale si è tenuta una degustazione dei vini perlopiù friulani derivanti dalle viti resistenti, guidata dal Presidente della sezione toscana di Assoenologi, Ivan Giorgio Tarzariol che commenta: “Si tratta di vini interessanti dal punto di vista qualitativo, dal gusto pulito, che rimanda alla loro origine. Attendiamo ora di vedere se le stesse caratteristiche varranno per i vini prodotti in Toscana”.
Le viti resistenti sono il risultato di un lavoro che è iniziato nel 1998 in collaborazione dell’Università di Udine, dell’Istituto di Genomica Applicata con Vivai Cooperativi Rauscedo. Il programma di miglioramento genetico ha portato a una nuova serie di vitigni ibridi, che hanno una maggiore resistenza a malattie crittogamiche come peronospora e oidio e permettono una coltivazione più sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che da quello economico: con l’utilizzo dei vitigni resistenti si risparmia in prodotti fitosanitari, è stato calcolato che ne servono circa l’80% in meno per un risparmio di mille euro circa per anno/per ettaro.
Il viticoltore può coltivare solo se il vitigno è autorizzato e le autorizzazioni alla coltivazione sono arrivate per il momento solo in Veneto e in Friuli. Il Consorzio Vino Chianti chiede alla Regione Toscana di inserire la vite resistente tra le piante coltivabili per dare il via alla produzione in campo: “Il Consorzio è aperto all'innovazione, alla ricerca e alla sperimentazione – spiega il direttore del Consorzio Vino Chianti Marco Alessandro Bani – in queste tre parole rientra anche l'esperienza del vitigno resistente alle malattie che va provato in pieno campo, solo così avremo risposte certe sulla idoneità della produzione. Per fare questo serve l'autorizzazione che hanno dato Veneto e Friuli”.
Bani spiega che questa sperimentazione dimostra di avere molti vantaggi: “Vengono utilizzati per questi vitigni meno prodotti di quanti ne servono nella viticoltura biologica” e tiene a precisare il direttore del Consorzio: “Qui si parla di incroci di vitigni, “ibridi interspecifici”, per la precisione, niente a che vedere con gli OGM”.
Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!
Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!
Altri articoli simili a "Viti resistenti alle malattie, per vini di qualità e più sostenibili"
Nuovi vitigni resistenti alle malattie
29 Novembre 2017Vino Nobile di Montepulciano certificato a “impatto zero”
20 Febbraio 2017I vitigni ibridi resistenti alle malattie
14 Ottobre 2019Il “nuovo” controllo ufficiale sugli alimenti
05 Giugno 2017La sostenibilità del mercato del vino
19 Gennaio 2018