Struffoli, il dolce di Natale della tradizione
I napoletani non riuscirebbero a concepire il Natale senza struffoli... ma cosa sono?
Gli struffoli sono palline fragranti di pasta fritte, passate poi nel miele, zucchero, scorze d’arancia e decorati con “diavulilli”, confettini colorati. La dimensione dello struffolo deve essere piccola, in modo che possa perdersi completamente nel miele.
Forse non tutti sanno che, anche se non possono mancare nelle case napoletane, gli struffoli non nascono a Napoli: secondo la tradizione più accreditata sarebbero stati portati a Napoli dagli antichi greci. La parola struffoli deriva infatti dal termine greco “strongulus”, che significa “di forma tondeggiante”. Secondo un’altra tradizione l’origine degli struffoli sarebbe da ricondurre alla forte presenza spagnola durante il regno di Napoli. Nella cucina andalusa, infatti, esiste una ricetta simile agli struffoli, la “piñonata”.
Da Napoli gli struffoli si sono diffusi in tutta l’Italia centro meridionale, anche se con diverse denominazioni: a Roma e a Palermo “strufoli” (perdendo una effe) , in Umbria ed Abruzzo “cicerchiata”, in Calabria e Basilicata “cicerata”.
Probabilmente gli struffoli sono diventati uno dei dolci tipici del Natale perché uno degli ingredienti fondamentali è il miele, strettamente collegato ad una simbologia cattolica e cristiana riguardante l’amore: il miele infatti è spesso citato nei testi sacri cattolici e cristiani. Originariamente le suore dei conventi napoletani li preparavano per farne dono alle famiglie nobili in segno di gratitudine per la loro generosità. Cosa abbinare agli struffoli napoletani? Sempre rimanendo in Campania, suggeriamo sicuramente un Passito di Pallagrello.
Auguriamo a tutti dolci feste con gli struffoli!
Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!
Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!
Altri articoli simili a "Struffoli, il dolce di Natale della tradizione"
Acininobili: quando il vino dolce diventa eccellenza
25 Giugno 2018Quale vino abbinare al menu della Vigilia di Natale
22 Dicembre 2023I vini sulla Via Francigena: viaggio in Valle d'Aosta e Piemonte
22 Dicembre 2017Storia del vino in Friuli Venezia Giulia
06 Giugno 2018