Tu sei qui

Pugnitello N.

Sinonimi ufficiali

Nome Ampelografico

Pugnitello

Fonte

in Estratto dalla domanda di iscrizione della varietà al Registro Nazionale presso il MIPAAF

Sinonimi (ed eventuali errati)

L'origine di questa varietà è ignota. Il proprietario dell'azienda nella quale era coltivata non aveva alcuna notizia sulla provenienza di questo vitigno, il cui nome non è stato reperito nelle opere ampelografiche contemporanee o del passato. Si può solo supporre che il nome "Pugnitello" derivi dalla forma del suo grappolo, che è piccolo e ricorda quella della mano chiusa a pugno. E' stato anche ipotizzato che tale nome fosse una deformazione di "Pignatello", vitigno siciliano sinonimo di "Perricone": i risultati dell'analisi del DNA hanno tuttavia accertato che il "Pugnitello" ed il "Perricone" sono due differenti entità genetiche.

Scheda ampelografica

Descrizione Ampelografica

Germoglio di 10-30 cm
Figura 1: Apice di Pugnitello. Apice: di colore verde, a pigmentazione antocianica striata, di intensità media.
Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): di colore verde bronzato, hanno lembo piegato a coppa, pagina inferiore con tomentosità aracnoidea e pagina superiore glabra.
Foglioline basali (dalla 4a in poi): di colore verde, hanno lembo spiegato, pagina superiore glabra, inferiore setolosa.
Asse del germoglio: curvo, glabro.
Germoglio alla fioritura
Apice: semiaperto, glabro, di colore verde con pigmentazione antocianica striata di media intensità.
Foglioline apicali: glabre di colore verde bronzato, sempre piegate a coppa.
Foglioline basali: glabre di colore verde bronzato, spiegate.
Asse del germoglio: portamento eretto, con internodi glabri di colore rosso prevalente nella faccia dorsale e verde striato di rosso in quella ventrale; i nodi, ugualmente glabri, presentano colorazione verde nella faccia ventrale e verde striata di rosso in quella dorsale.
Foglia giovane: pagina superiore di colore verde e pagina inferiore setolosa con nervature aracnoidee.
Tralcio erbaceo: sezione ellittica, colore verde parzialmente diffuso soprattutto in corrispondenza dei nodi, con tomentosità aracnoidea.
Viticci: bifidi, lunghi con distribuzione subcontinua (1-2-0-1-2-0-1-2).
Infiorescenza: corta, presente in numero di 1-2 per tralcio, inserita a partire dal terzo o quarto nodo.
Fiore: ermafrodita, autofertile, con bottone fiorale cilindroide di medie dimensioni.
Figura 2: Foglia di Pugnitello. Foglia: grandezza media, mediamente lunga, pentagonale, quinquelobata; la pagina superiore è verde scuro, talora con leggera pigmentazione antocianica delle nervature; il profilo del lembo è piano, quello dei lobi leggermente involuto; i denti sono irregolari, a lati convessi, medi, molto pronunciati, con base larga; il seno peziolare è chiuso con base sagomata a lira o a V, con fondo spesso limitato dalle nervature del punto peziolare; i seni laterali superiori sono a lobi molto sovrapposti con base sagomata a U, quelli inferiori sono a lobi leggermente sovrapposti; i lobi terminali sono piani, con l'angolo della sommità acuto; la tomentosità è nulla o leggerissima sulle pagine superiore ed inferiore; una certa pelosità strisciante è presente sulle nervature principali della pagina superiore; le nervature sono sporgenti; il lembo è lucente, brillante.
Picciolo: di colore verde con riflessi rossastri, di media lunghezza, più corto della nervatura mediana, di media grossezza, con canale poco evidente in sezione trasversale; la pelosità è leggerissima.
Colorazione autunnale delle foglie: giallo-verde, con sfumature rosa.
Figura 3: Grappolo di Pugnitello. Grappolo a maturità industriale: piccolo, molto corto (lunghezza media cm 8,3, larghezza 9,0), di forma piramidale, semplici, mediamente compatti; il peduncolo è sottile, molto corto (lunghezza media cm 2,85), leggermente lignificato.
Acino: medio, uniforme, di forma arrotondata, con sezione circolare; la buccia è spessa, coriacea, di colore blu-nero uniforme, con ombelico apparente, molto pruinosa; la polpa è incolore, succosa, consistente, con un particolare sapore di erbaceo e peperoncino; il pedicello è corto, verde, e si separa piuttosto difficilmente; il cercine è evidente, di colore verde; il pennello è corto e colorato.
Vinaccioli: in media due per acino, di lunghezza e peso medi, piriformi, con becco grosso, senza scanalature sulla faccia dorsale.
Tralcio legnoso: lungo, piuttosto robusto, ramificato, con nodi globosi e glabri, ed internodi corti parzialmente rivestiti da un leggerissimo tomento biancastro; la sezione trasversale è appiattita, la superficie è striata, con lenticelle, non pruinosa, di colore bruno rossastro, uniforme sui meritalli, più intenso sui nodi; la corteccia si stacca in squame; le gemme sono appuntite, molto evidenti; il cercine peziolare è largo, sporgente, rettilineo, perpendicolare; il diaframma del nodo in sezione longitudinale appare piano-convesso.

Fenologia

Condizioni d'osservazione: le osservazioni sono state condotte nel campo sperimentale costituito nel 1986 dall'ex Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Università di Firenze presso l'azienda "Agricola San Felice".
Ubicazione
Castelnuovo Berardenga (Siena).
Fenomeni vegetativi
Germogliamento: epoca medio.
Fioritura: epoca precoce.
Invaiatura: epoca intermedia.
Lignificazione: epoca intermedia.
Maturazione dell'uva: epoca intermedia (8-10 giorni prima del "Sangiovese").

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Fertilità: in media pari a 1,5; le gemme fertili nell'ambiente in cui sono stati effettuati i rilievi si riscontrano dal 2°-3° nodo ed è, quindi, consigliabile una potatura medio-lunga; le femminelle sono numerose e fertili.

Utilizzazione

Per la vinificazione.

Tutti i contenuti di questa sezione sono stati gentilmente forniti dal MIPAAF - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali