Merlot La Ricolma San Giusto 2005 Merlot La Ricolma San Giusto a Rentennano è un vino prodotto con uve 100% merlot provenienti da raccolta manuale. Leggi di più...
Merlot La Ricolma San Giusto 2002 Merlot La Ricolma San Giusto a Rentennano è un vino prodotto con uve 100% merlot provenienti da raccolta manuale. Leggi di più...
Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è prodotto da uve Sangiovese e Canaiolo raccolte a mano. Alla svinatura segue la pigiatura della vinaccia in pressa orizzontale ed il torchiato viene restituito al suo vino. Il mosto fermenta in vasche di cemento smaltato e/o acciaio inox per circa... Leggi di più...
Un Chianti Classico che nasce da uve Sangiovese vendemmiata a mano con selezione dei grappoli. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata di 28 gradi con 10 giorni di macerazione sulle bucce. Successivamente il vino sosta per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia per la... Leggi di più...
Il Chianti nasce da un blend di uve sangiovese, colorno e pugnitello vendemmiate il 7 e l'8 di ottobre. La vinificazione prevede fermentazione a contatto con le bucce per 20 - 25 giorni ad una temperatura di 28 - 30 gradi. Segue fermentazione malolattica in botti. Il vino matura in botti di... Leggi di più...
Il Chianti nasce da uve sangiovese vendemmiate tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. La vinificazione prevede fermentazione a contatto con le bucce per 18 - 20 giorni ad una temperatura di 28 - 30 gradi. Segue fermentazione malolattica in acciaio. Successivamente... Leggi di più...
Il Chianti nasce da uve sangiovese vendemmiate tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. La vinificazione prevede fermentazione a contatto con le bucce per 18 - 20 giorni ad una temperatura di 28 - 30 gradi. Segue fermentazione malolattica in acciaio. Successivamente... Leggi di più...
Il Chianti Classico è un vino che nasce da uve sangiovese dei vigneti di San Fabiano, vendemmiate in manuale nella seconda metà di settembre. Successivamente alla vinificazione, il vino matura in barriques di 2° e 3° passaggio per un periodo di 12 mesi per poi riposare in bottiglia almeno 3 mesi.... Leggi di più...
Da vigneti di uve sangiovese e cabernet sauvignon coltivate nella zona di Greve in Chianti, nasce il Chianti Querciabella. La vinificazione di questo vino prevede fermentazione in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata con una macerazione di 12 giorni. Terminato questo processo il vino... Leggi di più...
Da vigneti di uve sangiovese e cabernet sauvignon coltivate nella zona di Greve in Chianti, nasce il Chianti Querciabella. La vinificazione di questo vino prevede fermentazione in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata con una macerazione di 12 giorni. Terminato questo processo il vino... Leggi di più...
La vinificazione del Chianti prevede raccolta a mano delle uve sangiovese all’inizio di ottobre sono stati vinificati con 20 giorni di macerazione e con frequenti rimontaggi a 25 gradi; il 50% della massa fermenta in barriques e poi matura per 12 mesi nelle stesse, il resto matura 2 anni in botti... Leggi di più...
La vinificazione del Chianti prevede raccolta a mano delle uve sangiovese all’inizio di ottobre sono stati vinificati con 20 giorni di macerazione e con frequenti rimontaggi a 25 gradi; il 50% della massa fermenta in barriques e poi matura per 12 mesi nelle stesse, il resto matura 2 anni in botti... Leggi di più...
Il Chianti Classico Riserva nasce da un blend di uve sangiovese e cabernet sauvignon vendemmiate con selezione manuale dei grappoli nel mese di settembre. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per 3 settimane. Successivamente a questo processo il vino... Leggi di più...
Il Chianti Classico nasce da uve sangiovese vendemmiate in manuale con rigorosa selezione delle uve. La vinificazione prevede fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per almeno 15 giorni. Successivamente a questo processo il vino viene spostato in barrique di Troncais e Allier per... Leggi di più...
Il Chianti Classico Fonterutoli di Mazzei proviene da una selezione delle 120 differenti parcelle aziendali, fatta dopo il "master blend" del suo "fratello maggiore" Castello Fonterutoli. E' il vino centrale dell’azienda e da sempre il punto di riferimento della categoria. La vendemmia delle uve... Leggi di più...
Vino che nasce da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Merlot. La vinificazione è di tipo classico con fermentazione a temperatura controllata in acciaio, successivamente il vino è trasferito per 8 mesi in tini di cemento dove affina e segue 12 mesi in botti da 12hl. Una volta imbottigliato sosta... Leggi di più...
Il Chianti Classico Vigneto San Lorenzo è un vino che nasce da un blend di uve sangiovese, merlot e cabernet franc vendemmiate tra l'inizio di settembre e quello di ottobre. Dopo un passaggio sul tavolo di scelta, le uve, pigiate e diraspate, sono passate a fermentare, varietà per varietà, in... Leggi di più...
La vendemmia delle uve è stata effettuata il 4 Ottobre per il Merlot ed il 20 Ottobre per il Sangiovese. Le uve scelte sono state pigiate e diraspate. La fermentazione si è sviluppata regolarmente a temperature tra i 30 e 33 gradi. I rimontaggi si sono succeduti per tutto il periodo fermentativo... Leggi di più...
Caricamento in corso...
Hello! Taste Shop è
l'e-commerce di Hello! Taste, portale del network Hello bank! – BNL Gruppo BNP Paribas.
Il portale è il punto di riferimento nella vendita online di vino.
Su Hello! Taste Shop puoi trovare un catalogo di oltre 8.000 prodotti di altissima qualità: è impossibile non trovare ciò che desideri!
Per assistenza riguardo gli ordini:
Telefono: 0669409380
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:00
Per informazioni su prodotti del nostro shop:
E-mail:
oppure COMPILA IL FORM
Ok Questo sito fa utilizzo di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie. |